LA PREVALENZA DEL CRETINO
08.06.2012 13:22
«È stato grazie al progresso che il contenibile “stolto” dell’antichità si è tramutato nel prevalente cretino contemporaneo, personaggio a mortalità bassissima la cui forza è dunque in primo luogo brutalmente numerica; ma una società ch’egli si compiace di chiamare “molto complessa” gli ha aperto infiniti interstizi, crepe, fessure orizzontali e verticali, a destra come a sinistra, gli ha procurato innumerevoli poltrone, sedie, sgabelli, telefoni, gli ha messo a disposizione clamorose tribune, inaudite moltitudini di seguaci e molto denaro. Gli ha insomma moltiplicato prodigiosamente le occasioni per agire, intervenire, parlare, esprimersi, manifestarsi, in una parola (a lui cara) per “realizzarsi”.
Carlo Fruttero e Franco Lucentini,
E naturalmente non potevo evitare di farmi venire in mente anche il pensiero del Professor Carlo M. Cipolla. Anche se lui in verità ha indagato la stupidità. E’ anche vero però che il cretino è uno stupido di successo.
"Essenzialmente gli stupidi sono pericolosi e funesti perché le persone ragionevoli trovano difficile immaginare e capire un comportamento stupido. Una persona intelligente può capire la logica di un bandito. Le azioni del bandito seguono un modello di razionalità. Il bandito vuole un “più” sul suo conto. Dato che non è abbastanza intelligente per escogitare metodi con cui ottenere un “più” per sé procurando allo stesso tempo un “più” anche ad altri, egli otterrà il suo “più” causando un “meno” al suo prossimo. Tutto ciò non è giusto, ma è razionale, e se si è razionali lo si può prevedere. Si possono insomma prevedere le azioni di un bandito, le sue sporche manovre e le sue deplorevoli aspirazioni e spesso si possono approntare le difese opportune.
La Prevalenza del Cretino
Leggendo i commenti a caldo, le analisi e le valutazioni fatte nel dopo-voto da alcuni eminenti politici (non ancora per molto, penso), non ho potuto non pensare a Fruttero e Lucentini.
«È stato grazie al progresso che il contenibile “stolto” dell’antichità si è tramutato nel prevalente cretino contemporaneo, personaggio a mortalità bassissima la cui forza è dunque in primo luogo brutalmente numerica; ma una società ch’egli si compiace di chiamare “molto complessa” gli ha aperto infiniti interstizi, crepe, fessure orizzontali e verticali, a destra come a sinistra, gli ha procurato innumerevoli poltrone, sedie, sgabelli, telefoni, gli ha messo a disposizione clamorose tribune, inaudite moltitudini di seguaci e molto denaro. Gli ha insomma moltiplicato prodigiosamente le occasioni per agire, intervenire, parlare, esprimersi, manifestarsi, in una parola (a lui cara) per “realizzarsi”.
Sconfiggerlo è ovviamente impossibile. Odiarlo è inutile. Dileggio, sarcasmo, ironia non scalfiscono le sue cotte d’inconsapevolezza, le sue impavide autoassoluzioni (per lui, il cretino è sempre “un altro”); e comunque il riso gli appare a priori sospetto, sconveniente, «inferiore», anche quando − agghiacciante fenomeno − vi si abbandona egli stesso.»
Carlo Fruttero e Franco Lucentini,
“La prevalenza del cretino”
E naturalmente non potevo evitare di farmi venire in mente anche il pensiero del Professor Carlo M. Cipolla. Anche se lui in verità ha indagato la stupidità. E’ anche vero però che il cretino è uno stupido di successo.
Nel suo “The Basic Laws of Human Stupidity “ il Professor Cipolla dice:
«È un gruppo non organizzato, non facente parte di alcun ordinamento, che non ha capo, né presidente, né statuto, ma che riesce tuttavia ad operare in perfetta sintonia come se fosse guidato da una mano invisibile, in modo tale che le attività di ciascun membro contribuiscono potentemente a rafforzare ed amplificare l’efficacia dell’attività di tutti gli altri membri.»
Sembra la definizione del lemma “partito” così come lo si intende ormai nella nostra squallida contemporaneità.
Vediamo allora le cinque leggi fondamentali della stupidità:
1. Sempre ed inevitabilmente ognuno di noi sottovaluta il numero di individui stupidi in circolazione.
2. La probabilità che una certa persona sia stupida è indipendente da qualsiasi altra caratteristica della persona.
3. Una persona stupida è una persona che causa un danno ad un’altra persona o gruppo di persone senza nel contempo realizzare alcun vantaggio per sé o addirittura subendo una perdita.
4. Le persone non stupide sottovalutano sempre il potenziale nocivo delle persone stupide. In particolare i non stupidi dimenticano costantemente che in qualsiasi momento e luogo, ed in qualunque circostanza, trattare e/o associarsi con individui stupidi si dimostra infallibilmente un costoso errore.
5. La persona stupida è il tipo di persona più pericolosa che esista.
Come si evince dalla terza legge, ci sono due fattori da considerare per indagare il comportamento umano:
§ Danni o vantaggi che l'individuo procura a sé stesso
§ Danni o vantaggi che l'individuo procura agli altri
Creando un grafico col primo fattore sull'asse delle ascisse e il secondo sull'asse delle ordinate si ottengono quindi quattro gruppi di persone:
§ Intelligenti (in alto a destra): fanno il proprio vantaggio e quello degli altri
§ Sprovveduti (in alto a sinistra): danneggiano sé stessi e avvantaggiano gli altri
§ Banditi (in basso a destra): danneggiano gli altri per trarne vantaggio
§ Stupidi (in basso a sinistra): danneggiano gli altri e sé stessi